Vuoi saperne di più sui master in scienze politiche a Brescia? Unicusano ti propone un’ampia offerta didattica con corsi post laurea che ti consentono di specializzarti in relazioni internazionali, mediazione interculturale, diritto penale militare, geopolitica e così via.
Scopri tutti i master disponibili per i laureati triennali (corsi di I livello) e per i laureati magistrali (corsi di II livello).
Master in scienze politiche a Brescia: programmi e info
Sei alla ricerca di un master da seguire senza mettere in pausa il lavoro? Unicusano ti propone la modalità didattica e-learning pensata proprio per favorire la conciliazione tra studio, lavoro e impegni familiari.
Non dovrai, infatti, recarti in ateneo per seguire le lezioni perché ti basta collegarti alla piattaforma online dell’università. Le lezioni sono disponibili in formato video e sono accessibili 24 ore su 24. Puoi cioè collegarti da qualsiasi posto e in qualsiasi orario. Alcuni master prevedono una modalità leggermente diversa, denominata blended, che include lezioni online e seminari in sede.
Tutti i master in scienze politiche a Brescia hanno una durata annuale con 1500 ore di lezione e 60 CFU. Al termine del percorso è prevista anche una prova finale con rilascio del diploma di master.
Master su esodo Giuliano-Dalmata e Foibe – corso di I livello
La ricerca storica è la tua passione? Iscriviti a questo master Unicusano realizzato in collaborazione con il Museo di Studi Fiumani – Museo/Archivio storico di Fiume. Il programma approfondisce il periodo storico della Seconda Guerra Mondiale con un approccio multidisciplinare, che prende in considerazione anche aspetti giuridici, sociali ed economici.
Master in terrorismo e antiterrorismo internazionale – corso di I livello
Unicusano ha istituito questo master in scienze politiche a Brescia pensando a tutti gli interessati al settore dell’antiterrorismo. Il programma è suddiviso in 11 moduli con focus sull’analisi del terrorismo e sugli strumenti di contrasto. Qui sotto, alcune delle materie del master:
- terrorismo – dall’età classica all’età moderna
- la geografia del terrorismo
- intelligence e servizi segreti – a cosa servono
- antiterrorismo – corpi speciali Italia
Master in studi internazionali – corso di I livello
Master rivolto ai marescialli dei carabinieri con titolo conseguito presso l’Università Tor Vergata di Roma. Il master ha un approccio multidisciplinare alla materia. Durante le 1500 ore di lezione, infatti, affronterai argomenti come:
- diritto pubblico dell’ambiente
- relazioni internazionali
- diritto privato comparato
- geografica economico-politica
- diritto internazionale
Master in relazioni internazionali – corso di I livello
Se hai una laurea in giurisprudenza o scienze politiche e vuoi lavorare in ambito diplomatico, iscriviti a questo master. Il programma ti consente di acquisire un bagaglio di conoscenze politiche, economiche e giuridiche grazie alle quali potrai ambire a una carriera negli enti internazionali. Per farti un’idea più circostanziata del corso dai un’occhiata all’elenco con alcune delle materie qui sotto:
- teorie politiche e relazioni internazionali
- storia dell’integrazione europea
- metodologia e tecnica del negoziato
- diritto pubblico dell’ambiente
- geopolitica
- organizzazione internazionale
Master in operatori per l’immigrazione e l’integrazione – corso di I livello
Vuoi lavorare nel settore dell’immigrazione? Il master ti fornisce gli strumenti sia teorici che pratici per lavorare con migranti e rifugiati politici e per cooperare con mediatori culturali, assistenti sociali, forze dell’ordine, educatori e funzionari pubblici. Il programma, infatti, affronta argomenti come la geografia delle migrazioni, il quadro normativo comunitario, la sicurezza migratoria, gli aspetti sociali e sanitari dell’immigrazione e così via.
Master in operatore esperto nella gestione delle crisi umanitarie – corso di I livello
Sei interessato alla gestione delle crisi umanitarie? Il programma del master Unicusano mira a fornirti la preparazione necessaria per gestire sia le crisi che le fasi post conflitto. Grazie all’approccio multidisciplinare sarai in grado di ricoprire ruoli operativi e di supporto nelle ONG, nelle strutture amministrative e nelle forze armate. Il master è erogato in modalità blended con lezioni video sulla piattaforma online e seminari in sede.
Master in mediazione interculturale – corso di I livello
Aspiri a lavorare come mediatore interculturale? Il programma di questo master ruota su materie come diritto internazionale e del lavoro, psicologia sociale, antropologia culturale, sociologia e linguistica. Grazie al bagaglio di conoscenze che acquisirai potrai lavorare in organizzazioni pubbliche e private, scuole, ONG e ONLUS.
Master in logistica e trasporti – corso di I livello
Master organizzato in collaborazione con la scuola di alta formazione dei trasporti e della logistica – SAF. Il programma mira a fornirti tutti gli strumenti per dirigere un’azienda del settore logistica e trasporti. Durante il corso, infatti, affronterai materie come:
- economia dei trasporti
- infrastrutture e sistemi di trasporto
- logistica economica
- analisi economiche e finanziarie per la gestione delle imprese di trasporto e logistica
- gestione strategica e politiche di marketing delle imprese di trasporto e logistica
Master in geopolitica della sicurezza – corso di II livello
Ti interessa il settore della sicurezza internazionale? Unicusano ti propone questo master suddiviso in 13 moduli incentrati su argomenti come le prospettive storiche della sicurezza, la sicurezza delle istituzioni, le politiche di contrasto al terrorismo e la geopolitica del Mediterraneo. Il master è organizzato in collaborazione con l’Euro-Gulf Information Center (EGIC).
Master in esperto in politiche e gestione dei flussi migratori – corso di II livello
Corso destinato ai funzionari pubblici interessati a un aggiornamento professionale e agli aspiranti funzionari interessati a una carriera nel settore della gestione dei flussi migratori. Il programma include lezioni su argomenti come le teorie sulle migrazioni, i movimenti migratori, gli aspetti sociali dell’immigrazione, le politiche migratorie dei principali paesi europei e i rapporti con il mondo islamico.
Master in analista del Medio Oriente – corso di I livello
Aspiri a lavorare come analista specializzato in Medio Oriente? Preparati con questo master realizzato in collaborazione con l’Euro-Gulf Information Center (EGIC). Il programma prevede una formazione a 360 gradi su aspetti come il terrorismo e la sicurezza interna in Medio Oriente, l’economia del Medio Oriente e la finanza islamica e le culture e le società islamiche.
Master in studi securitari nazionali e internazionali – corso di II livello
Unicusano propone questo master a tutti gli studenti interessati a lavorare nelle agenzie internazionali e nelle operazioni di peace keeping. Il programma, infatti, include materie come:
- relazioni internazionali
- sicurezza economico-finanziaria
- analisi geopolitica
- pensiero strategico nelle dottrine militari
- metodologie di condotta per operatori civili in aree di crisi
Master in giustizia penale internazionale e grandi processi della storia – corso di II livello
Ti interessa la giustizia penale internazionale? Iscriviti a questo master e usufruirai di un programma teorico-pratico, costituito dalla simulazione di un processo di giustizia penale internazionale, dalla visione di filmati di grandi processi storici e da lezioni teoriche su argomenti come il fenomeno dei bambini soldato, i crimini internazionali nella guerra in Darfur e i crimini della Seconda Guerra Mondiale.
Master in europrogettazione e finanziamenti europei – corso di II livello
Ti piacerebbe lavorare come progettista specializzato in fondi europei? Il master di Unicusano ti prepara a lavorare come consulente di enti pubblici e privati. Il programma, infatti, ti fornisce il bagaglio di competenze necessario ad analizzare i bandi, a strutturare i progetti e a gestire la fase post finanziamento. Oltre alle lezioni teoriche, analizzerai anche progetti che hanno già ottenuto i fondi dalla Comunità Europea.
Master in diritto e procedura penale militare – corso di II livello
Questo corso è destinato a quanti vogliono specializzarsi in diritto penale. Il programma approfondisce l’ordinamento giuridico militare con lezioni incentrate sui seguenti argomenti:
- fondamenti del diritto penale militare
- reati contro l’amministrazione militare
- fondamenti della procedura penale militare
- cenni sul diritto internazionale bellico
Credits immagine: GpointStudio/DepositPhoto.com